- Antonello da Messina al Poldi Pezzoli
Prima di immergersi nelle sale del Palazzo Reale e perdersi ad ammirare le 19 opere di Antonello da Messina nella mostra a lui dedicata (fino al 2 giugno 2019), suggerisco di andare prima al Museo Poldi Pezzoli. Qui, nel Salore dorato c’è la Vergine Leggente, donata da Luciana Forti, figlia dell’imprenditore mecenate Mino.
Non è solo un viso, un velo bianco che allude al matrimonio, un libro di preghiere, due angeli che reggono una corona di pietre preziose tempestate di perle, di pietre preziose e gigli. Osservarla diventa un’esperienza interattiva. La Vergine stava leggendo, qualcosa ha interrotto la lettura, solleva parzialmente lo sguardo, ma non ci guarda. E questo è molto intrigante: costringe a guardarla. Diventa così un’esperienza preziosa e affascinante, attimi brevi ma lunghissimi, che permette di avvicinarsi, di prendere dimestichezza, con la bellezza creata da uno dei più misteriosi, enigmatici e abili pittori di tutti i tempi. Milano
- Halloween al museo
Per chi è ancora indeciso sul da farsi nella notte più tetra dell’anno, c’è l’opportunità di trascorrere la sera di Halloween al Museo Poldi Pezzoli. La casa-museo di via Manzoni a Milano, infatti, propone la Family Map, che conduce alla scoperta di teschi e scheletri raffigurati in alcune opere della collezione del Museo. La caccia agli orrori è completata da una serie di schede che svelano tante notizie interessanti sulle creazioni artistiche interessate da questo gioco.
Ritratto di uomo (recto), Memento mori (verso), Andrea Previtali detto Cordeliaghi, 1500-1502, tempera su tavola © Museo Poldi Pezzoli, Milano
- Halloween at the Museum
For those who are still undecided about what to do in the darkest night of the year, there is the opportunity to spend the evening of Halloween at Museo Poldi Pezzoli. The house-museum in Via Manzoni in Milan, in fact, offers the Family Map, which leads to the discovery of skulls and skeletons who appear on some of the Museum's collection works. The hunting of horrors is complemented by a series of tabs that reveal many interesting facts about the artistic creations interested by this game.
Ritratto di uomo (recto), Memento mori (verso), Andrea Previtali detto Cordeliaghi, 1500-1502, tempera su tavola © Museo Poldi Pezzoli, Milano