Milan la gran Milan: la perfezione nell'utopia
Ho sempre paragonato la città di Milano a una donna bella ma quasi timorosa di mostrare la propria grazia. Devo ammettere che col tempo tale romantico pensiero ha assunto una forza via via maggiore, dovuta alla continua scoperta di meraviglie urbane non esibite. È il caso della Chiesa di San Giorgio al Palazzo, edificata su preesistenti rovine romane e secondaria rispetto alla vitalità della piazzetta antistante. Eppure, al suo interno, questo edificio conserva un capolavoro rinascimentale di straordinaria bellezza: Episodi Della Passione di Cristo di Bernardino Luini. Tale breve ciclo è descritto in una poco profonda cappella absidata che prospetticamente si dilata in virtù di una sapiente costruzione pittorica di volumi e spazi. Il luminoso contrasto cromatico dovuto alle diverse tecniche adottate, ad acqua e ad olio, rafforza tale percezione, che è pura armonia cinquecentesca di matrice leonardesca. E, in fondo, proprio in tal modo si riafferma il desiderio umano di usare l'illusione artistica per ampliare visivamente gli orizzonti ideali della mente.
di Feliciano Marotta